
Titolo | Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza |
Grado | Vorbis 44.1 kHz |
Lanciato | 4 years 3 months 23 days ago |
Tempo di esecuzione | 50 min 01 seconds |
Nome del file | storie-precarie-paro_Vm1qx.pdf |
storie-precarie-paro_UjbK9.mp3 | |
Numero di pagine | 119 Pages |
Dimensione del file | 1,129 KiloByte |
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza
Categoria: Guide di revisione e aiuto allo studio, Fantascienza e Fantasy
Autore: Frederic S. Mishkin
Editore: Widescreen Ltd, OCCASIONI SICURE
Pubblicato: 2016-06-23
scrittore: George Orwell, Daniele Castello
linguaggio: Romancio, Latino, Spagnolo, Gallese
Formato: pdf, epub
Autore: Frederic S. Mishkin
Editore: Widescreen Ltd, OCCASIONI SICURE
Pubblicato: 2016-06-23
scrittore: George Orwell, Daniele Castello
linguaggio: Romancio, Latino, Spagnolo, Gallese
Formato: pdf, epub
Parlano così di se stessi i lavoratori protagonisti di ''Storie precarie parole, vissuti e diritti negati della generazione senza'', il libro scritto dal sociologo del lavoro ....
Storie precarie.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza.
Segnaliamo un volume pubblicato da Ediesse: Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza, di Patrizio Di Nicola, Francesca della Ratta-Rinaldi, Ludovica Ioppolo e Simona Rosati, con prefazione di Susanna Camusso e introduzione di Aris Accornero. Il libro riporta i risult.
Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza. Parlano i lavoratori vittime della precarietà . A cura di: Marzo 2014. 160 pag..
Libri Lavoro A Termine: catalogo Libri Lavoro A Termine | Unilibro.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza.
In Italia sono precari, cioè hanno un contratto temporaneo, spesso dicollaborazione o a partita IVA, circa il 15% dei lavoratori, una quota checresce molto tra i giovani ad alta scolarizzazione, ma che non tralascianeanche i quaranta-cinquantenni. Ma cosa pensano, fanno e sperano i lavoratoriprecari? Il volume, basato su una ricerca svolta con il contributo della CGIL e della rivista "Internazionale" che ha raccolto e analizzato centinaia distorie di lavoratori e lavoratrici atipici, vuole aiutare a comprendere megliol'"arcipelago della precarietà", al cui interno si intrecciano ladiscontinuità della retribuzione, la ricattabilità nei confronti dei datori dilavoro e la fatica di dover ricominciare sempre da capo, in nuovi lavori e connuovi colleghi. Fare parte della "generazione senza" significa non potersipermettere progetti di vita, non avere diritti elementari, stare peggio deipropri genitori pur avendo studiato di più: in una parola si vive ai marginidel mercato del lavoro vedendosi nega.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza è un libro pubblicato da Ediesse nella collana Materiali..
In Italia sono precari, cioè hanno un contratto temporaneo, spesso di collaborazione o a partita IVA, circa il 15% dei lavoratori, una quota che cresce molto tra i giovani ad alta scolarizzazione,....
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza - - Libri.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza.
31 mar 2014 ... Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza è un libro pubblicato da Ediesse nella collana Materiali: acquista su IBS ....
10,40. -5%. Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza libro ... Il lavoro precario e vita flessibile delle nuove famigle in Veneto libro ....
Compra Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei..
il libro ''storie precarie'' parla della generazione dei senza diritti ....
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza - Patrizio Di Nicola, Francesa Della Ratta, Ludovica Ioppolo.
Segnalazione volume: "Storie precarie", di Di Nicola, della Ratta-Rinaldi, Ioppolo, Rosati.
In Italia sono precari, cioè hanno un contratto temporaneo, spesso di collaborazione o a partita IVA, circa il 15% dei lavoratori, una quota che cresce molto tra i giovani ad alta scolarizzazione,...
Storie precarie.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza.
Segnaliamo un volume pubblicato da Ediesse: Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza, di Patrizio Di Nicola, Francesca della Ratta-Rinaldi, Ludovica Ioppolo e Simona Rosati, con prefazione di Susanna Camusso e introduzione di Aris Accornero. Il libro riporta i risult.
Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza. Parlano i lavoratori vittime della precarietà . A cura di: Marzo 2014. 160 pag..
Libri Lavoro A Termine: catalogo Libri Lavoro A Termine | Unilibro.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza.
In Italia sono precari, cioè hanno un contratto temporaneo, spesso dicollaborazione o a partita IVA, circa il 15% dei lavoratori, una quota checresce molto tra i giovani ad alta scolarizzazione, ma che non tralascianeanche i quaranta-cinquantenni. Ma cosa pensano, fanno e sperano i lavoratoriprecari? Il volume, basato su una ricerca svolta con il contributo della CGIL e della rivista "Internazionale" che ha raccolto e analizzato centinaia distorie di lavoratori e lavoratrici atipici, vuole aiutare a comprendere megliol'"arcipelago della precarietà", al cui interno si intrecciano ladiscontinuità della retribuzione, la ricattabilità nei confronti dei datori dilavoro e la fatica di dover ricominciare sempre da capo, in nuovi lavori e connuovi colleghi. Fare parte della "generazione senza" significa non potersipermettere progetti di vita, non avere diritti elementari, stare peggio deipropri genitori pur avendo studiato di più: in una parola si vive ai marginidel mercato del lavoro vedendosi nega.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza è un libro pubblicato da Ediesse nella collana Materiali..
In Italia sono precari, cioè hanno un contratto temporaneo, spesso di collaborazione o a partita IVA, circa il 15% dei lavoratori, una quota che cresce molto tra i giovani ad alta scolarizzazione,....
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza - - Libri.
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza.
31 mar 2014 ... Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza è un libro pubblicato da Ediesse nella collana Materiali: acquista su IBS ....
10,40. -5%. Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza libro ... Il lavoro precario e vita flessibile delle nuove famigle in Veneto libro ....
Compra Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei..
il libro ''storie precarie'' parla della generazione dei senza diritti ....
Storie precarie. Parole, vissuti e diritti negati della generazione senza - Patrizio Di Nicola, Francesa Della Ratta, Ludovica Ioppolo.
Segnalazione volume: "Storie precarie", di Di Nicola, della Ratta-Rinaldi, Ioppolo, Rosati.
In Italia sono precari, cioè hanno un contratto temporaneo, spesso di collaborazione o a partita IVA, circa il 15% dei lavoratori, una quota che cresce molto tra i giovani ad alta scolarizzazione,...
[english], [download], [goodreads], [audible], [online], [epub], [free], [read], [pdf], [audiobook], [kindle]
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.